Dagli incidenti stradali spesso scaturiscono problematiche di vario genere e natura, talvolta riguardanti aspetti meramente tecnici, come la determinazione dell’esatta dinamica del sinistro o la quantificazione dei danni ad esso correlati.
L’art. 2054 C.C. infatti stabilisce che il conducente di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale è obbligato a risarcire i danni causati a terzi se non prova di aver tenuto una condotta di guida corretta, recitando in oltre che fino a prova contraria i conducenti protagonisti di un sinistro stradale sono corresponsabili in egual misura. Pertanto, in caso di dinamiche poco chiare o di difficile valutazione è raccomandabile affidare la trattazione del caso ad un Consulente Tecnico di Infortunistica Stradale
|
Leggi tutto... [Consulenza Infortunistica Stradale]
|

Attraverso la ricostruzione cinematica dell' incidente stradale è possibile comprendere se le condotte di guida assunte dai conducenti protagonisti dello stesso sinistro siano state conformi o meno rispetto ai canoni impartiti dal Codice della Strada, e se eventualmente un comportamento corretto avrebbe potuto limitare le conseguenze del sinistro, o nella migliore delle ipotesi evitarlo (nesso di causa).
|
Leggi tutto... [Ricostruzione Sinistri e Perizie Tecniche]
|
Bollo Auto
Nella nostra Agenzia è possibile pagare il bollo auto tramite il collegamento online con gli archivi nazionali e regionali. Possiamo anche allineare pagamenti tardivi o correggere dati incongruenti.
Passaggio di Proprietà
I titolari delle Agenzia San Flaviano possono effettuare i passaggi di proprietà in modo estremamente pratico: autenticano la firma del venditore e registrano la pratica immediatamente.
|
Leggi tutto... [Pratiche Auto]
|
Lo "STA" è uno sportello al servizio del cittadino che consente di ottenere subito le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà (CdP) di un veicolo, nuovi o aggiornati, senza doversi rivolgere in tempi diversi agli uffici provinciali dell'ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e della Motorizzazione Civile (UMC).
Ci si può rivolgere ad un qualsiasi STA, anche in una provincia diversa da quella di residenza o da quella in cui è iscritto il veicolo.
|
Leggi tutto... [Sportello Telematico dell'Automobilista]
|
Per i veicoli storici ultratrentennali e per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico si paga l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta.
Veicoli ultratrentennali
Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche:
- costruiti da oltre trent'anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
- non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
-
|
Leggi tutto... [Auto d'epoca e storiche]
|
Aggiornamento carta di circolazione
- modello TT2120
- Fotocopia completa (fronte - retro) della carta di circolazione.
- fotocopia documento identità valido
- codice fiscale
- se Società in aggiunta dichiarazione sostitutiva CCIAA
|
Leggi tutto... [Cosa occorre per]
|
|
|
|
|